Prendersi cura del cane
Come prendersi cura del benessere e della salute del cane in maniera scrupolosa
Occuparsi di un cane comporta diverse
responsabilità e numerosi
cambiamenti di vita, soprattutto in termini di tempo, dovendosi occupare di un essere vivente che ha molteplici
esigenze. Prima di aprire la porta di casa a Fido, domandatevi se siete davvero pronti ad affrontare un percorso di vita così lungo in compagnia di un cane, perché se la risposta è positiva, sarà doveroso, da parte vostra, avere cura del
benessere e della
salute del vostro amico a 4 zampe.
CURA DEL PELO

È importante tenere il cane
pulito e, per quanto possibile, privo di odori, in modo tale che sia meglio accettato nei luoghi pubblici, ma anche per
l'igiene del quadrupede stesso e del suo proprietario.
La spazzolatura quotidiana del pelo aiuta sia a prevenire i
cattivi odori del cane, sia a far si che quest'ultimo perda meno pelo in giro per casa, così da non dover pulire in continuazione, soprattutto nel periodo della
muta.
Fido va spazzolato sempre nella direzione del pelo; l’operazione non deve durare più di qualche minuto, in modo tale che il cane non si stressi troppo e non si stufi.
Per far si che durante la spazzolatura i peli non volino troppo in giro, prima di spazzolarlo potete passare una spugnetta bagnata con acqua e
aceto di mele, affinché che il pelo bagnato tenda meno a volare in giro; nello stesso tempo l’aceto di mele lascia un odore gradevole sul pelo del quadrupede. Scegliete con attenzione
il cardatore più adatto per la spazzolatura in base al tipo di pelo del vostro cane.
CURA DELLE UNGHIE
Occorre prestare molta attenzione alle
unghie del cane poiché, se trascurate, possono causare delle
infezioni dolorose o essere soggette a
traumi qualora crescessero troppo o si incurvassero. La cura delle unghie è un’operazione da fare periodicamente e con scrupolo; nella maggior parte dei casi i cani non amano farsi toccare le zampe, ma essendo necessario, è opportuno munirsi di
pazienza ed ingegnarsi per cercare di ridurre al minimo il disagio di Fido.
Innanzittutto bisogna liberare le zampe dai
grovigli di pelo (nel caso di un cane a pelo lungo) accorciando il pelo in eccesso che si è insinuato tra le dita; per tagliare le unghie potete utilizzare un paio di
forbicine per cani. La parte da tagliare è quella
ricurva ed è comunque esigua rispetto alla lunghezza totale dell’unghia; fate attenzione a non eccedere troppo nel taglio per non causare
sanguinamento ed
infezione.
CURA DELLE ORECCHIE
La cura delle orecchie del cane è molto importante. Dato che l’orecchio può essere facilmente colpito da
otiti di varia natura o dall’introduzione di
corpi estranei che possono causare
infezioni, è fondamentale avere l’abitudine di
controllarlo regolarmente e di
mantenerlo il più pulito possibile. L’orecchio esterno è formato dal padiglione e dal condotto uditivo;
il condotto uditivo, formato da una parte verticale che si apre alla base del padiglione e da una parte orizzontale che arriva fino al timpano, rimane pressoché invariato da cane a cane, mentre
la forma del padiglione può variare a seconda della
razza (orecchie diritte, cadenti, semicadenti).
Nel condotto uditivo si trovano diverse
ghiandole sebacee che producono
cerume in quantità più o meno abbondante. Per evitare la formazione di tappi ed eventuali
batteri, il cerume dev'essere accuratamente rimosso attraverso l’uso di prodotti specifici. Rigorosamente vietato l’uso dei bastoncini di cotone (cotton fioc), che potrebbero nuocere alla salute del cane. Dopo aver introdotto alcune gocce del prodotto specifico per la pulizia delle orecchie nel canale uditivo,
massaggiate a lungo l'attaccatura delle orecchie per far sciogliere e staccare il cerume che si è formato, dopodiché rimuovetelo con una salviettina. Nel caso in cui riscontrate degli
arrossamenti o delle
secrezioni abbondanti, rivolgetevi immediatamente al vostro
veterinario di fiducia, in quanto il cane potrebbe avere dei
fastidi o avvertire
dolore a causa della presenza di
malassezia o di una probabile
otite.
CURA DEGLI OCCHI
Gli occhi devono essere puliti frequentemente, soprattutto se si presentano
arrossati o
lacrimosi.
Utilizzate un batuffolo di cotone idrofilo imbevuto in una soluzione pulente o delle salviettine umidificate specifiche per la pulizia degli occhi.
Se notate dei sintomi di
congiuntivite, interpellate il veterinario.
CURA DEI DENTI
Il mal di denti può venire anche a Fido; se notate sintomi come
alito cattivo,
gengive infiammate,
denti che ballano,
inappetenza e
salivazione abbondante, vi trovate sicuramente di fronte ad un problema dentale: in questo caso è sempre consigliabile recarsi dal
veterinario, il quale provvederà alla
detartrasi e al controllo della salute delle gengive del quadrupede.
Se volete
prevenire i problemi dentali, assicuratevi che il vostro amico a 4 zampe non mangi solo
cibo umido, ma abbia a disposizione
crocchette e
snack da masticare: l'azione meccanica di sfregare i denti sul cibo secco aiuta a tenerli puliti.
Se Fido è collaborativo - ed è facile che lo sia se lo abituate a questa routine fin da cucciolo -
spazzolategli i denti:
in commercio ci sono
spazzolini e
dentifrici pensati appositamente per lui. Sollevate le labbra ai lati della bocca del cane ed iniziate dai denti davanti; muovetevi verso l'interno della bocca con movimenti circolari, curando in particolare l'area di contatto tra gengiva e dente e le parti dove c'è un maggiore accumulo di
placca.
Portate il cane dal
veterinario per un controllo ai denti almeno una volta all'anno e ricordatevi di ispezionare con regolarità la sua dentatura, così da poter intervenire ai primi segnali di un problema e risparmiare al quadrupede inutili sofferenze.
Se il cane
oppone resistenza allo spazzolamento, esistono diverse soluzioni alternative: dentrifrici spray, gel per l’igiene orale, snack da masticare e giocattoli che massaggiano le gengive; il cibo secco aiuta anch’esso a rimuovere
placca e
tartaro.
Essere un padrone
attento e
consapevole nei confronti del proprio cane significa anche: