Lavare il cane
Il bagno è un'operazione fondamentale per l'igiene del cane
L’operazione fondamentale per
l’igiene, ma soprattutto per eliminare gli odori dal cane, è
il bagno.
La frequenza dei bagni dipende essenzialmente da due cose: dal tipo di vita dell'animale e dal tipo di lavaggio praticato. Cani che vivono costantemente in un giardino curato o in casa e che non partecipano a mostre canine, necessitano al massimo di
tre lavaggi all'anno.
Cani da esposizione, cani che vivono in ambienti esterni poco puliti o che producono una gran quantità di sebo, possono arrivare anche ad
un bagno al mese.
È molto importante abituare il cane al bagno fin da
cucciolo in maniera graduale, per evitare
problemi comportamentali da adulto; considerate poi che la maggior parte dei cani non gradiscono il bagno! Se avete difficoltà, le prime volte fatevi aiutare da qualcuno che abbia già
esperienza con questo tipo di operazione.
Durante
la stagione fredda, è necessario disporre di un ambiente al chiuso, riscaldato, comodo e fornito di vasca con relativa acqua calda.
D'estate all'aria aperta, invece, può diventare addirittura un esperienza piacevole e divertente: ad esempio potete lavare il vostro amico a 4 zampe direttamente nella
piscina dove è solito rinfrescarsi!
Non dimenticate di
spazzolare il cane prima del bagno per evitare il formarsi di sicuri grovigli. Procuratevi uno shampoo appropriato e di qualità.
Procedete bagnando dapprima
la schiena e, successivamente, anche
il dorso,
il ventre e
le estremità.
La testa si lava sempre alla fine, adoperando un po' di riguardo per gli
occhi, le
orecchie ed il
tartufo.
Il risciacquo va eseguito con estrema meticolosità e pazienza, in modo tale da togliere anche la minima traccia di detergente. Fate attenzione a non lasciare residui di shampoo sulla cute!
Una volta terminata quest'ultima fase, è molto probabile che il cane si dia delle forti scrollate, fate pertanto attenzione a ripararvi in un qualche modo e avvolgetelo subito con un
asciugamano o con dei
teli assorbenti per eliminare il grosso dell'acqua.
Nelle stagioni calde, una bella camminata sotto il sole provvederà ad asciugare il resto.
D'inverno, invece, è consigliabile usare un asciugatore per cani o un asciugacapelli, ma in quest'ultimo caso dovrete selezionare una temperatura non troppo alta ed impiegare un tempo maggiore.
Ovviamente una volta che il cane è asciutto, andrà accuratamente
spazzolato seguendo il verso naturale del pelo.
Il bagno rappresenta un’occasione ideale per verificare eventuali
carenze di pelo o correggere le
eccedenze, in modo particolare dietro alle cosce e fra le dita dei piedi. Per lo scopo potete usare una forbice sfoltitrice ed una forbicina con la punta arrotondata.
La perdita eccessiva di pelo al di fuori del periodo della
muta può far sospettare una
dermatite, una
parassitosi, una
micosi cutanea o una
carenza alimentare.
La cute e il mantello rivestono un ruolo molto importante nel mantenimento della
salute del cane, infatti queste strutture sono coinvolte in processi importanti come la termoregolazione, la secrezione, l’assorbimento, e in molti altri.
Risulta, quindi, di fondamentale importanza
curare il mantello, così da mantenerlo nelle migliori condizioni, sia dal punto di vista estetico che sanitario.
Quando non si ha la possibilità di lavare il cane in casa ci si può rivolgere ad una
toelettatura per cani con buone credenziali o optare per dei
centri di lavaggio cani self-service. In questi casi è bene far conoscere tali ambienti al cane, eventualmente anche prima del bisogno ed associare l’esperienza a qualcosa di piacevole.
CONSIGLI PER RENDERE PIU' PIACEVOLE IL BAGNO, SIA PER VOI CHE PER IL CANE:
• Scegliete il luogo migliore per fare il bagno al vostro cane.
La vasca da bagno normalmente è la scelta più semplice ma, se avete un cane di
piccola taglia, potrebbe essere più comodo utilizzare
una bacinella. Fate attenzione se il vostro cane ha il
pelo lungo, perché potrebbe intasarsi lo scarico.
• Per prima cosa
spazzolate il cane; questo aiuterà ad eliminare i peli superflui ed i nodi che sono più difficili da sciogliere, se bagnati. Molti quadrupedi amano essere spazzolati e questo li aiuta anche a
rilassarsi.
• Indossate
un grembiule o dei vecchi vestiti: è molto probabile che vi bagnerete!
• Posizionate
un tappetino antiscivolo nel bagno per evitare di scivolare nel mettere e tirare fuori il cane dalla vasca.
• Usate
acqua tiepida: l’acqua troppo fredda o troppo calda non piace ai cani!
• La quantità di acqua da utilizzare dipende dalla
taglia del cane; in ogni caso non esagerate, perché
troppa acqua potrebbe spaventarlo. Anche il rumore del rubinetto aperto potrebbe spaventarlo; riempite quindi la vasca prima di immergerlo dentro.
• Prende il cane e mettetelo nella vasca; probabilmente cercherà di uscire subito, ma non mollate! Cercate di
non assecondare la sua paura ed ignorate la sua agitazione, altrimenti peggiorerete la situazione.
• Usate
una tazza o
una caraffa per versare l’acqua sul cane (potete anche usare direttamente il getto della doccia se non ha paura).
• Versate un po’ di
shampoo direttamente sulle vostre mani (se a Fido da fastidio la spugna), diluitelo con un po’ di acqua tiepida, versatelo sul cane e massaggiate delicatamente il mantello, facendo attenzione che lo shampoo non entri in contatto con i suoi
occhi e con le sue
orecchie.
• Risciacquate con
acqua tiepida e assicuratevi che tutto il mantello sia completamente privo di shampoo, altrimenti la cute di Fido potrebbe
seccarsi o
irritarsi.
• Tiratelo fuori dalla vasca, facendo attenzione che
non scivoli e lasciate che si sgrulli via un po’ d’acqua; poi asciugatelo con un asciugamano o con il phon se non ha paura.
• Dategli una
spazzolata finale ed un
premio per gratificarlo.
Concludiamo evidenziando alcuni aspetti fondamentali:
- La prima volta che si fa il bagno ad un
cucciolo è meglio averlo prima sottoposto ad una visita di controllo dal
veterinario per verificare il suo stato di
salute;
- Prestate attenzione all'efficacia degli
antiparassitari, poiché alcuni di essi non possono essere applicati sull’animale immediatamente nei giorni successivi al bagno;
- Salvaguardare il benessere del vostro amico a 4 zampe non significa solo fargli il bagno, ma anche
prendersi cura del suo pelo, delle sue orecchie, dei suoi occhi, delle sue unghie e dei suoi denti;
- Lavare il cane, e quindi prendersi cura di lui, non fa che rendere ancora più saldo il vostro
legame, incrementando il rapporto di
fiducia.