Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






La salute del cane fin dai primi mesi di vita

Prenderci cura della salute del cane fin da cucciolo è una nostra responsabilità: alimentazione, vaccinazioni e socializzazione.

di Federico

L’arrivo di un cucciolo in casa è un momento di grande gioia per tutta la famiglia.
Accogliere ed amare il nuovo amico a 4 zampe non sono però sono le nostre uniche responsabilità!
Un aspetto fondamentale per la salute del cucciolo è prestare molta attenzione alla sua alimentazione, fornendogli cibo di alta qualità e facendo attenzione alle quantità somministrate giornalmente.

Il cucciolo, durante la crescita, ha bisogno di quantità maggiori di cibo rispetto a quando sarà adulto, ma è meglio evitare di dargli da mangiare ogni volta che ne chiede.
Buona norma è iniziare con tre o quattro pasti al giorno a orari fissi, lasciando il cibo a disposizione solo per un tempo ben determinato.
Sul sito Hill's Pet, ad esempio, è possibile trovare il cibo più adatto per il proprio cane (a seconda dell'età, della razza e del suo stato di salute) grazie ai consigli di nutrizionisti, veterinari e scienziati dell'alimentazione.  

Cucciolo cane

Durante le prime settimane in casa è di fondamentale importanza anche l'aspetto delle vaccinazioni, soprattutto se all'interno dell'abitazione sono presenti altri animali domestici che potrebbero attaccare delle malattie infettive al cucciolo non ancora vaccinato.
Il cucciolo dev'essere vaccinato a partire da 6-8 settimane di età e deve ricevere almeno tre vaccinazioni a intervalli di 3-4 settimane. 
L’ultima vaccinazione deve essere somministrata a 12-13 settimane.
In seguito, si effettua un richiamo dopo un anno e poi annualmente per tutta la vita (affinché la protezione continui nel tempo).
Un adeguato programma vaccinale può mettere il cane al riparo dalle principali malattie infettive: gastroenterite virale (o parvovirosi), cimurro, epatite infettiva, leptospirosi e rabbia.

Infine, non dobbiamo dimenticarci di far socializzare il cane con i suoi simili fin dalla tenera età; la mancanza di adeguate stimolazioni ed interazioni è spesso all’origine di problemi comportamentali, che nel cane adulto divengono di complessa gestione e nella maggior parte dei casi richiedono l'intervento di un educatore.


Articoli correlati

Le malattie infettive del cane
Cimurro, gastroenterite, leptospirosi, leishmaniosi, rabbia, epatite infettiva: sintomi, diagnosi, prevenzione e cura

Prendersi cura del cane
Come prendersi cura del benessere e della salute del cane in maniera scrupolosa

Le vaccinazioni del cane contro le malattie più comuni
Il cane dev'essere vaccinato ogni anno contro le principali malattie infettive: gastroenterite virale, cimurro, epatite infettiva, leptospirosi e rabbia

La prevenzione
È molto importante prevenire per non dover curare il cane!

Sverminazione e vaccinazioni del cane
Cosa cambia tra sverminare e vaccinare un cane? Il veterinario risponde spiegando le differenze tra le due procedure





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali