Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Raptus aggressivi del cane e del gatto

Come gestire il comportamento aggressivo del cane e del gatto, gli attacchi ed i raptus di violenza con morsi e graffi

di Dottor Alberto Franchi

Solo negli ultimi due mesi mi sono giunte un numero allarmante di chiamate da proprietari atterriti per il comportamento aggressivo dei propri animali.
Una signora cinquantenne medicata in ospedale a seguito dei graffi ricevuti dal proprio gatto di casa.
Una giovane coppia, in attesa del primo figlio, aggredita e morsa ripetutamente dal proprio cane giovane di 45 chilogrammi.
Una signora preoccupata ed infastidita dagli attacchi, per ora solamente fastidiosi, della propria cucciola pechinese di 6 mesi.

La casistica mi si presenta molteplice e numerosa nelle sue forme, ma una frase mi si offre uguale in tutti i colloqui: "È stato un attacco improvviso, un raptus, il mio animaletto non aveva mostrato nulla di preoccupante prima d’ora...".

Ma l’attacco ha avuto luogo, le ferite, i sanguinamenti si sono invariabilmente verificati, il dolore e la paura sono sopraggiunti: con tutti i loro strascichi emotivi e psicologici.
Forieri di terrore e conseguente zoofobia. Il proprio cucciolo è improvvisamente diventato un mostro.
Questo non è obiettivamente reale. È solamente l’impressione del proprietario, appassionato ma impreparato a cogliere gli importanti messaggi soprattutto visivi che l’animale ha inviato nei mesi, nelle settimane, nei giorni, negli istanti precedenti l’attacco.
Aggressività cane e gatto

I proprietari notano l’acme della patologia, la sua manifestazione più evidente, il sintomo più allarmante.
Ma la sindrome sottostante era presente anche nei tempi precedenti, l’animale ha certamente presentato altri sintomi, ha inviato altri messaggi prima di attaccare: ma l’inavvedutezza, l’imperizia ed anche l’affetto dei proprietari hanno agito in modo che non venissero notati.
L’attacco aggressivo è la punta di un iceberg. Non esistono raptus in psicopatologia che scaturiscano dal nulla, da una buona condizione di salute mentale. A meno che non si siano assunti farmaci psicotropi o droghe, sostanze alle quali un animale non ha accesso.

L’aggressività è uno sbocco dell’ansia, così come lo è la depressione. L’ansia di un cane o di un gatto è facilmente percepibile, evidenziabile e diagnosticabile da un veterinario dedito alla cura delle psicopatologie animali.
Ricorrere ad una visita, ad un consulto, ad un colloquio previene senza dubbio manifestazioni inappropriate, noiose o pericolose del proprio animale.
Altre vie, degne di attenzione e utili alla prevenzione reale di attacchi di aggressività, non si presentano.

Molti millantano capacità terapeutiche, proponendo l’assunzione di farmaci palliativi, sostanze placebo, rimedi alternativi, fideistici, metafisici, trascendenti, mistici o ancora proponendo cicli di addestramento per un cane ansioso o aggressivo.
Ma addestrare è differente da curare. Inoltre attendersi risposte normali da un soggetto affetto da problemi psicologici è un grave errore di metodo.
Nel migliore dei casi si perde tempo. Negli altri casi si permette alla patologia di cronicizzare, radicandosi e incrementando la gravità della sintomatologia.


Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona 
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
E-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it
Facebook


Articoli correlati

Problemi di psico-nevrosi nel cane
Se il cane ha problemi di disadattamento o di psico-nevrosi, la psico-terapia veterinaria può essere un valido aiuto

Cane aggressivo che morde il padrone
Può capitare che i famigliari del cane vengano aggrediti dal proprio animale; vediamo come gestire queste manifestazioni di aggressività.

Il Pinscher assassino
Ci assale!!! Morde!!! Non ci permette di muoverci in casa, ci aggredisce mordendoci le caviglie, abbaia appena ci muoviamo, ci impedisce di vivere!

Cane che ha paura dei botti di Capodanno
Cosa si può fare per tranquillizzare il cane quando sente i botti di Capodanno e gli viene un attacco di panico?

I cani viziati diventano aggressivi e poi temuti dai proprietari
Una vera testimonianza di come un cane viziato possa diventare aggressivo nei confronti del proprietario e di altre persone





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali