Come affrontare i problemi causati dal cane
Consigli pratici su come comportarvi con il vostro amico a quattro zampe di fronte a situazioni difficoltose ed ingestibili
Come si comportano le persone di fronte alle situazioni difficili con il loro amico a quattro zampe? Non tutti, purtroppo, hanno la forza di reagire e di guardare avanti per superare gli ostacoli; essere
pessimisti ed
arrendersi non fa che logorare l'intesa ed il rapporto instaurati con Fido.
È molto importante
saper gestire la quotidianità con il vostro cane e
affrontare serenamente i problemi comportamentali più diffusi.
Un cane
immaturo o
insicuro o
iperattivo può avere grande giovamento avendo a fianco a sé un padrone
calmo e
determinato, che lo aiuti in tutte le situazioni problematiche della sua vita. Lo stato di calma ed un'adeguata comunicazione migliora le capacità cognitive, l’apprendimento e le abilità sociali dell'animale.
I cani hanno bisogno di un genitore, ma ciò non significa che dovete trattare il vostro cane come se fosse un bambino; il cane ha infatti necessità diverse!
I nostri amici a quattro zampe non hanno bisogno delle pratiche di
dominanza e
sottomissione. Hanno bisogno di una guida, di una persona di cui fidarsi. Devono poter scegliere il loro punto di riferimento, non dev'essere una nostra imposizione.

Ecco, dunque, alcuni pratici consigli su come relazionarvi con Fido:
- Siate coerenti negli atteggiamenti
- Non punite il cane senza motivo, non usate mai la violenza
- Relazionatevi costantemente con l'animale, non ignoratelo
- Instaurate una comunicazione empatica
- Soddisfate le sue necessità primarie (cibo, uscite quotidiane per i bisogni, movimento)
- Rispettate le sue esigenze (gioco, socializzazione)
- Siate un riferimento sicuro in qualsiasi circostanza
Sulla base dei principi sopra descritti, diventerete
un punto fermo,
un sostegno, e ciò consentirà all’intelligenza del cane di svilupparsi correttamente, esponendo l'animale nel giusto stato mentale alle esperienze di ogni giorno, affinché queste diventino fonte costante di apprendimento.
La relazione uomo-cane deve basarsi sulla
stima e la
comprensione reciproche, piuttosto che sul dominio e la sottomissione.
I cani arricchiscono la nostra vita con il dono dell’amore incondizionato, dell’amicizia e della lealtà. Noi non possiamo fare altro che ricambiare!
Imparate a contrastare le situazioni problematiche con
ottimismo e
determinazione e vedrete che il comportamento del vostro cane cambierà e la vostra convivenza diventerà più che piacevole.