Comportamento e Psicologia
Come insegnare al cucciolo a non mordicchiare e distruggere qualsiasi cosa
Insegnare al cane a non distruggere tutto ciò che gli capita a tiro è possibile, vediamo come fare!

Federico
Ultimo aggiornamento: 20 Aprile 2013 | 2 minuti di lettura

Quando è da solo in casa gli lascio solamente i suoi giochi a disposizione, perché se lascio scarpe o altri oggetti al mio rientro li trovo rotti.
Il cuscino certe volte lo morde anche quando ci sono io in casa... forse perché vuole più attenzioni? Grazie tante, Sara.
Ciao Sara, se il tuo cane ha solo 10 mesi, molto probabilmente morde il suo cuscino perché per lui è un gioco.
Nell'istante in cui inizia a morderlo, blocca il comportamento scorretto con un secco "NO" e cerca di distrarlo con qualcosa di più interessante: il suo giocattolo preferito, uno snack, e così via...
Digli sempre "BRAVO" nel momento esatto in cui lascia con la bocca il cuscino.
In linea generale è molto importante che il cane capisca sin da cucciolo quali sono i suoi giochi e quali invece sono le cose che non deve assolutamente prendere e mordicchiare.
Ogni qualvolta lo sorprendi con una ciabatta in bocca, ad esempio, proponigli uno scambio: prendi in mano uno dei suoi giocattoli preferiti e cerca di attirare la sua attenzione; molto presto vedrai il cane perdere interesse nei confronti della ciabatta "rubata" e desiderare ardentemente il giocattolo che stai maneggiando.
Questo "trucchetto" dello scambio funziona nel 99% dei casi, prova fin da subito!

Quando invece il cane resta da solo in casa, morde e distrugge il cuscino poiché per lui è un modo di manifestare il suo stato di malessere dovuto all'ansia da separazione.
In questi casi, infatti, il comportamento distruttivo si estende anche ad altre cose presenti in casa: mobili, oggetti, scarpe.
Per approfondire gli argomenti legati all'ansia da separazione e al comportamento distruttivo del cane, ti invitiamo a leggere i nostri articoli dedicati:
- L'ansia da separazione: come gestirla ed evitare che il cane soffra
- L'ansia da separazione: una patologia comportamentale molto frequente nel cane e altrettanto frequentemente mal curata
- Il comportamento distruttivo del cane
Togli dalla sua vista il cuscino almeno fino ad ottobre e riproponiglielo in autunno inoltrato. Se in futuro continuerà a considerarlo ancora come un giocattolo, dovrai controllare costantemente il suo comportamento ed interrompere prontamente l'azione indesiderata utilizzando il "trucchetto" dello scambio.
In bocca al lupo e facci sapere i risultati ottenuti mettendo in pratica i nostri consigli!