Stabilimento Balneare La Racchetta Snc Di De Simone Roberto & C.

Mare e in montagna; fiumi e vallate; borghi storici e piccole città. Poi, sopra tutte le altre, la moderna, dinamica, vivacissima Pescara. Chi si avventura per le terre della sua provincia, adagiate fra l’azzurro dell’Adriatico e il verde dell’Appennino, passa in pochi kilometri dai dolci declivi, che da dietro la città guardano verso il mare, alle cime comprese nelle riserve naturali e nei parchi nazionali, che svettano nel cuore dell’entroterra. Oltre 20 km di coste diritte, di spiagge attrezzate, di moderne infrastrutture, sono solo la parte più remota di una zona che racchiude al suo interno tesori d’arte semisconosciuti. Terra terra d’ acque, il pescarese. Non solo il bel mare su cui si affaccia il capoluogo, ma anche numerosi fiumi-ricordiamo il Pescara, maggior corso d’acqua d’Abruzzo, che dà nome al capoluogo-che scorrono sinuosi per le valli o scendono rapidi lungo i canyon degli alti monti, e fanno di questa provincia una zona fertile, di facile coltivazione (eccellenti i vini bianco Trebbiano e rosso Montepulciano, e di fama ormai eccelsa  l’olio extra vergine d’oliva) e paesaggisticamente varia. A pochi chilometri dalle spiagge, nell’immediato entroterra, i suggestivi borghi distesi sulle colline o arroccati sulle montagne sono testimoni delle popolazioni che nel corso dei secoli si sono succedute, custodi delle vestigia di un passato inaspettatamente ricco di storia e di arte. Città Sant’Angelo, Spoltore, Loreto Aprutino, Caramanico terme e penne, il più antico centro urbano della provincia, sono solo alcuni nomi di queste piccole ma importanti città, che mostrano orgogliose le tracce di una lunga storia che ha inizio con i vestini e i romani. Ma è durante il medioevo che si ebbe la maggiore aggregazione di nuclei urbani, soprattutto attorno alle chiese e alle abbazie, che ancora oggi sono il vanto di questa terra. Ecco allora le chiese di Santa Maria del lago a Moscufo , Santa Maria in piano a Loreto aprutino e Santa Maria maggiore azione della e mirabili complessi monastici di Santa Maria Arabona e San Clemente a casauria. Le ampie distese di due parchi nazionali( del gran sasso-monti della laga e della maiella) e gli ambienti protetti delle riserve naturali (valle dell’Orfento, lama bianca, sorgenti del Pescara e altre minori) sono il paradiso degli amanti della natura e degli sport avventurosi: trekking, sci alpinismo e arrampicata su roccia. Nate dalla precisa volontà di conservare l’ambiente di ripristinare gli originali ecosistemi, queste oasi sono eccellenti punti di partenza per scoprire una pluralità di ambienti tipici, ideali per la sopravvivenza di numerose specie protette, floristiche e faunistiche. Su tutto questo territorio domina Pescara, il cui nome è legato quello dei suoi figli più illustri, veri vanti della abruzzesità nel mondo: i Cascella, nota famiglia di artisti; lo scrittore Ennio Flaiano; e soprattutto il vate Gabriele D’Annunzio, che molto del vissuto quotidiano della natia Pescara ha riportato nei suoi scritti.https://www.facebook.com/lidolaracchetta.montesilvano?fref=tsSEGUICI SU FB

Informazioni

Categorie Allevamento
Pensione per cani
Indirizzo Via Aldo Moro
- Montesilvano
Contatti 085 4450287
Sito web http://www.provinciapescara.com/utenti/racchetta/racchetta.asp

Mappa

Galleria

Strutture simili vicine

Ti potrebbero interessare