Forestarìa Azienda Agricola - Farm & B&B

L'azienda agricola Forestarìa situata sotto lo splendido sole della Toscana, sulle fiere colline Lucchesi, nella Valle di Giano oggi conosciuta come Valgiano, nasce dalla nostra passione per la terra, l'amore per la natura e la voglia di tradizione che da sempre sono radicate nella nostra vita. La mia storia che da molti anni condivido con Marco, il mio compagno di vita, è spesso la storia di chi, come noi, è riuscito a coltivare con passione i segreti e le tradizioni tramandate di generazione in generazione. I nostri nonni coltivavano la terra e con sapienza hanno passato quest'arte a i nostri padri che tuttora, grazie alla loro esperienza e ai loro insegnamenti “sul campo”, sono un importate supporto se non un vero e proprio vademecum per lo svolgimento dei lavori e non solo. Perché, sin da piccoli, per dormire ci raccontavano molte storie di vita rurale o aneddoti attinti dalle credenze popolari, spesso per far paura ai bambini. Musa ispiratrice, è stata proprio una di queste storie, grazie alla quale abbiamo deciso di chiamare la nostra azienda, Forestarìa. Forestarìa è una fantasmina che si trova in numerose parti della collina Lucchese, una donnina piccola piccola, magra e bassa. Spesso i nonni ci raccontavano che sotto una grossa pianta di quercia, si nascondesse “Forestarìa” , perché sotto quel fittume di foglie si sentivano rumori e talvolta apparivano due occhietti che te li sentivi addosso e pareva ti seguissero per un lungo tratto di strada. Chi si fermava per guardare tra le foglie, sentiva dei fischi e dei sibili, che lo impaurivano talmente tanto che se la dava subito a gambe, verso il paese. Un'estate fa, guardando la grande quercia davanti casa nostra, quando il vento soffiava fischiando su per la collina, ci tornò alla mente la fantasmina “forestarìa”, e da quel momento, sembra, ci abbia messo gli occhi addosso. Intanto, sotto la direzione sapiente dei nostri padri e la presenza indispensabile di Paolino, un piccolo uomo ma un grande maestro di vita, l’azienda sta crescendo. L’ex fienile, dal quale oggi è stata realizzata l'azienda agricola venne acquistata negli anni ’80, e con interventi di ristrutturazione sta diventando anche una struttura ricettiva agrituristica. Infatti è nostra premura poter valorizzare e far conoscere in modo efficace la nostra produzione agricola, realizzando un’attività ricettiva, ospitando tutti coloro che potranno essere interessati a conoscere, degustare ed acquistare i prodotti lavorati e trasformati nella nostra azienda. Costituendo l'azienda, abbiamo voluto mantenere tutto come era in origine, apportando solo piccoli accorgimenti di modernità per rendere il lavoro più efficace attraverso le nuove tecnologie produttive, mantenendo però intatta la genuinità e la qualità del prodotto. Vogliamo infatti garantire la provenienza e la sicurezza del prodotto “made in Italy” che il consumatore deve pretendere, ed è per questo che le coltivazioni ortofrutticole che produciamo sono di massima qualità, garantendo al contempo la preservazione dei processi produttivi tradizionali. L'impresa è legata principalmente alla raccolta delle olive, e alla loro trasformazione in olio extra vergine. Il podere comprende circa 800 olivi ed è in previsione un'espansione sia del numero di piante che dei terreni dedicati alle coltivazioni. Il ciclo produttivo che ne comprende la raccolta, la lavorazione e la vendita in azienda, prevede un rapporto diretto tra la produzione agricola e i consumatori finali, come avviene nella filiera corta, non trascurando però di far conoscere i nostri tipici prodotti toscani anche al mercato estero. Oltre all’attività principale dell’azienda abbiamo integrato un’attività ortofrutticola di stagione continuando la coltivazione di 45 ciliegi e di 10 meli, aggiungendo ad essi altre tipologie di frutti fra cui: kiwi, peri, peschi, susini, albicocchi, noci etc L’orto nelle sue forme più disparate e nel suo turnover stagionale, è fondamentale per avere una produzione costante e diversificata di materie prime nonché della loro lavorazione per ricavarne cibi, marmellate e bevande di qualità, sia per la vendita che per la consumazione in azienda. Guardo ancora oggi la grande quercia davanti casa nostra. Incontro sovente gli occhietti vispi della fantasmina. Ma diversamente d'allora, ora non ho più timore. Eleonora and Marco

Informazioni

Categorie Allevamento
Pensione per cani
Indirizzo Via delle Tese, 27
55012 - Capannori
Contatti 339 6907619
Sito web http://www.forestaria.it

Mappa

Strutture simili vicine

Ti potrebbero interessare