Cosa fare in caso di smarrimento del cane
Consigli pratici su come agire se avete smarrito il cane
Le probabilità che il vostro amico a 4 zampe possa
smarrirsi non sono elevate, soprattutto se cercherete di attenervi al buon senso durante la convivenza con lui; tuttavia, è sempre meglio essere informati sulle semplici regole e gli accorgimenti da osservare per
evitare il panico in una situazione di emergenza di questo tipo.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO COSA FARE IN CASO DI SMARRIMENTO:
• Fate mente locale per cercare di stabilire
data,
ora,
luogo e
modalità dello smarrimento
•
Iniziate subito le ricerche nella zona dove avete visto l'ultima volta il vostro cane o dove supponete si possa trovare l'animale; una tecnica molto efficace è quella della
ricerca di gruppo, che permette di perlustrare in breve tempo una vasta area
•
Chiedete informazioni sul vostro cane ai passanti e alle persone che conoscete nella zona dove abitate
•
Chiamate il cane in modo che possa riconoscervi e tornare anche se è spaesato
•
Tornate a casa, in quanto il cane potrebbe aspettarvi davanti alla porta impaurito, oppure potrebbe essere stato recuperato da chi lo conosce e riportato alla vostra abitazione
Dopo queste 5 azioni preliminari, se ancora non lo avete ritrovato, recatevi subito al
canile più vicino: spesso i cani ritrovati randagi vengono portati al canile sanitario, la struttura dove vengono effettuati gli accertamenti sanitari e si verifica che il cane sia di proprietà; infatti, se il cane è iscritto all'
Anagrafe canina, attraverso il tatuaggio o il
microchip è possibile risalire al nome del padrone.
SE ANCHE AL CANILE NON LO TROVATE:
- Denunciate lo smarrimento del vostro cane alle autorità competenti con atto scritto, poiché qualora venisse rintracciato senza che abbiate fatto la denuncia, potreste essere accusati di
abbandono, reato perseguibile penalmente;
- Se il cane è identificato con
tatuaggio, dovete denunciare lo smarrimento anche alla Asl competente, comunicando il numero identificativo; se invece ha il
microchip, è sufficiente la denuncia già fatta;
- Preparate dei
volantini da esporre nel luogo della scomparsa, esponendo la foto del cane, una breve descrizione sul quadrupede e i vostri recapiti telefonici;
- Avvertite della scomparsa del vostro cane le
pensioni canine, gli
ambulatori veterinari ed i
canili comunali e privati di zona;
- Pubblicate degli
annunci di smarrimento sui giornali locali e sulle bacheche dei siti web che si occupano di smarrimenti e ritrovamenti di animali.
COSA FARE DURANTE L'ATTESA?
- Continuate la ricerca del vostro cane
quotidianamente, soprattutto nella zona in cui si è perso e presso gli ambulatori veterinari: il vostro cane potrebbe essere stato ritrovato e visitato da un medico veterinario;
- Controllate
ogni giorno la bacheca dei siti che raccolgono gli annunci di smarrimenti, ritrovamenti ed adozioni;
- Più tempo passa, più sarà necessario allargare il raggio delle ricerche, poiché i cani sono capaci di percorrere diversi chilometri in pochi giorni;
- La ricerca nei
canili è fondamentale e deve essere fatta ogni settimana di persona, perché telefonare, mandare un volantino via fax o via e-mail si rivela spesso inefficace.
QUANDO LO AVRETE RITROVATO:
• Recatevi subito dal
veterinario per un controllo
• Registrate il vostro cane presso la Asl/
Anagrafe canina se non lo avete già fatto
• Rinfrescate il
tatuaggio o fate applicare un
microchip al vostro cane
• Mettete una
medaglietta attaccata al
collare o alla pettorina che riporti il vostro numero di telefono
• Rimuovete tutti i
volantini che avete sparso in zona e tutti gli
annunci di smarrimento che avete pubblicato sui giornali locali e sui siti web
• Comunicate il ritrovamento a tutti gli enti e a tutte le persone coinvolte
• Informatevi sugli eventuali
danni arrecati dal vostro amico a 4 zampe in modo da poterli risarcire
Infine, non dimenticate di ringraziare tutti coloro che vi hanno aiutato nelle ricerche e di
non rimproverare il vostro Fido per quanto accaduto.