Carina vero? Andiamo per ordine e partiamo dall'imballaggio del prodotto.
Come potete vedere dalle foto che ho fatto, la scatola è elegante e moderna. Al suo interno troviamo la telecamera, il suo alimentatore ed un opuscolo minimale per l'installazione.
Nessun libretto di istruzioni da leggere. Solitamente la mancanza di libretto di istruzioni mi disturba, ma questa volta in effetti non ne sento la mancanza. Al contrario delle mie telecamere Dlink, che hanno decine di impostazioni (per cui c'è bisogno di un corposo documento informativo), Furbo è semplice da configurare, non ha bisogno di istruzioni.
In ogni caso sul sito del produttore ci sono decine di articoli in italiano con le risposte a tutti i possibili dubbi che si possono avere.
Una piacevole sorpresa è stato l'alimentatore: è usb, come quello con cui ricarichiamo i cellulari. Il che ci porta un vantaggio non indifferente: se dobbiamo posizionare la telecamera provvisoriamente in un posto dove non c'è una presa elettrica, possiamo utilizzare al posto dell'alimentatore una Power Bank, la stessa con cui ricarichiamo il cellulare quando è scarico. In questo modo abbiamo qualche ora di autonomia per controllare il cane da una posizione dove non potremmo.
Una volta sballata la telecamera, dobbiamo installarla e configurarla. Da utente esperto che sono, non nego che delle volte, con alcuni prodotti, ho dovuto penare parecchio, ed ho dovuto mettere a frutto la mia esperienza trentennale in informatica. Tutto questo non vale per Furbo: è stata la più facile e veloce installazione di una telecamera che abbia mai fatto. È alla portata di chiunque abbia un minimo di praticità con il cellulare e che abbia usato qualche app.
I passi per installarla sono i seguenti:
Il tutto fatto con massimo un paio di minuti... mai impiegato così poco con le telecamere che ho installato fino ad ora!
A questo punto si inizia a giocare con la telecamera. L'app è assolutamente semplice, usabile ed in italiano. È molto intuitiva, non penso che qualcuno possa avere difficoltà ad utilizzarla.
Prima di riceverla, sapevo che fosse una telecamera HD con la visione notturna ed avesse l'audio a doppia via, il che significa che si può sia ascoltare che parlare. Usandola ho scoperto, che è Full HD, quindi con una maggiore risoluzione e dettaglio (arriva a 1920x1080) ed è grandangolare, il che vuol dire una visione più ampia. Occhio e croce l'ampiezza è di circa 90 gradi. Quindi se la posizionate in un angolo di una stanza, potete vederla tutta, da parete a parete.
Un paio di considerazioni più tecniche. La connettività della telecamera Furbo è unicamente via wi-fi e supporta solo la banda di 2.4 GHz (e non quella da 5 GHz). Questo in alcuni casi potrebbe causare un problema sull'efficacia dell'accesso da remoto.
Ho letto delle recensioni al riguardo in cui alcune persone si lamentavano di problemi di collegamento, ma in realtà questo non è un problema della telecamera in sé per sé, ma della rete di casa.
Per potere accedere comodamente dal cellulare alla telecamera, occorre avere una buona connessione ad Internet in primis. E poi anche un buon modem o router ed un posizionamento corretto dentro alla propria abitazione.
Le telecamere usano intensamente il canale trasmissivo wi-fi. Se il modem si trova lontano, se ci sono tante pareti di mezzo, se ci sono tanti dispositivi wi-fi in casa, se il canale del wi-fi è lo stesso usato da quello dei modem dei vicini, ci possono essere problemi di connessione o disconnessione.
La sofisticazione della rete di casa trascende questo articolo. Dai miei test la connettività di Furbo è assolutamente allineata a quella dei principali attori del mercato.
Se avete problemi, è al 99% per la qualità della wi-fi di casa.
Tornando alla recensione, come dicevo in precedenza, l'uso dell'app di Furbo è molto semplice. Da essa è possibile scattare fotografie, registrare video, parlare direttamente al vostro cane e lanciare i croccantini in modo assolutamente semplice ed intuitivo.
Come si vede dalla fotografia, tratta direttamente dall'help on line di Furbo, basta far scivolare il dito dal basso verso l'alto per lanciare un croccantino. Sull'immagine si vedono anche i pulsanti, per scattare foto, registrare video e parlare. Assolutamente immediato!
Sul canale YouTube di Furbo ci sono parecchi video, che mostrano l'utilizzo della telecamera; in questo si vede come far abituare l'animale a Furbo:
Furbo diventa quindi anche un modo per addestrare da remoto il proprio cane. Il rumore del lancio assomiglia a quello di un clicker; in più i led presenti, giallo, quando la telecamera è inattiva, e violetto quando state guardando (colori visibili dal cane), danno messaggi al quadrupede che sta per accadere qualcosa, ed abbinato alla vostra voce, potete fargli percepire la vostra presenza anche se non siete in casa.
Esiste anche un'altra funzionalità che per adesso non è ancora disponibile nel nostro paese, ma lo sarà presto: si chiama Nanny. In pratica riesce a rilevare se il cane è molto attivo, ad esempio se sta correndo per casa (e quindi potrebbe fare danni) e in tal caso manderà una notifica sul cellulare, in modo che il padrone possa provvedere richiamando l'animale. Inoltre permette anche di avere una specie di diario riassuntivo di quello che ha fatto il cane durante la giornata, mostrando i momenti attivi o quando abbaia.
Potete farvi un'idea guardando questo divertente video:
Altra funzionalità molto interessante che ha Furbo è l'integrazione con Alexa, in modo che possa essere integrata nel controllo automatico della casa digitale.
Anche qui un breve video mostra chiaramente le possibilità:
In chiusura, vorrei anche dirvi cosa non ha Furbo, in modo che abbiate un'idea completa per decidere se acquistarlo oppure no. Dal mio punto di vista sarebbe gradito un'accesso alla telecamera via web, non solo via app, e che possa in futuro supportare gli standard rtsp o onvif in modo da potersi interfacciare con un NAS per la registrazione continua dei video o con i principali sistemi di home automation open source. Se ci fosse questo, sarebbe assolutamente perfetta!
In ogni caso questo non pregiudica la mia valutazione complessiva sulla telecamera, assolutamente positiva. Un prodotto consigliato a tutti coloro che hanno un cane. E da possessore di gatti posso dire che è utile anche per i felini. Certo loro sono meno sensibili ai rimproveri da remoto, però il lancio di uno snack (diverso da quelli che mangia di solito) può avere un benefico effetto distraente e di compagnia.
Nel caso vogliate acquistare la telecamera Furbo potete farlo sull'e-shop ufficiale o sul rispettivo negozio presente su Amazon.
Ora mi dovete scusare, ma il mio assistente a 4 zampe mi richiede di lanciargli un'altro croccantino con Furbo!