Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






La maturità sessuale e la maturità sociale del cane e del gatto

Scopriamo perché un animale di casa d'un tratto si manifesta scontroso, possessivo, aggressivo, indipendente, riluttante alla relazione con l'uomo

di Dottor Alberto Franchi

Spesso mi chiedono perché un animale di casa (cane o gatto on importa) d'un tratto si manifesta scontroso, possessivo, aggressivo, indipendente, riluttante alla relazione con l'uomo....
"Eppure è sempre stato un agnellino" prosegue il cliente tipo "Non capisco perché ora si comporti così".

Negli animali, così come nell'uomo (notate le analogie), avviene ad un certo punto la maturità sessuale, con la quale oltre ai ben noti mutamenti fisici hanno luogo importanti mutamenti mentali: la prima importante presa di coscienza di sè e del proprio ruolo nella vita.

Poi arriva, per gli animali strettamente sociali, la maturità sociale.
E qui comincia il bello....
Nella specie umana a 18 anni quello che è stato è stato (almeno secondo la legge il giovane diviene totalmente artefice della propria vita e sempre secondo la legge può confrontarsi da pari con i genitori).

Maturità sessuale del cane e del gatto

Nel cane e nel gatto avviene una analoga presa di coscienza di sé: l'animale si sente autonomo dai proprietari. Sbagliando.
Un animale domestico, soprattutto da compagnia, non è autonomo in nulla: in quanto ogni responsabilità riguardante il suo mantenimento ricade, come è giusto, sulla persona che se ne deve prendere cura.

L'importante quindi nell'accudimento di un animale è non responsabilizzarlo: cioè allevarlo per ciò che è.
Un gradito ospite nella vostra casa, senza responsabilità di sorta.
So che non è facile e gli errori nella gestione sono dietro l'angolo che vi attendono.
Ma è interessante analizzarli e prevenirli (quando si è in tempo) o consigliare ai proprietari come correggerli.


Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona 
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
E-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it
Facebook
Google+



Articoli correlati

Non responsabilizziamo gli animali!
Responsabilizzare gli animali si rileva controproducente per una serena convivenza e per la loro tranquillità

Cane che si impone sui suoi simili con irruenza ed aggressività
Cosa fare se il cane gioca con i suoi simili in modo non appropriato? L'educatore ci aiuta a comprendere meglio le cause di un atteggiamento eccessivamente aggressivo del quadrupede.

Cane dominante ed aggressivo in casa
Il cane si mostra aggressivo e dominante nei vostri confronti? Ecco come intervenire!

Il Pinscher assassino
Ci assale!!! Morde!!! Non ci permette di muoverci in casa, ci aggredisce mordendoci le caviglie, abbaia appena ci muoviamo, ci impedisce di vivere!

Come educare un cane aggressivo
L'agitazione e lo stress sono fra i principali elementi stimolanti dell’aggressività del cane; i consigli del veterinario per preservare la serenità del quadrupede





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali