Le unghie del gatto
È possibile ridurre i danni che il gatto causa con le sue unghie a mobili o tessuti di pregio della casa?
Dottor Franchi, il mio gatto provoca in casa parecchi danni, graffiando mobili e tessuti: è possibile trattarlo con farmaci per rimediare o esistono altre soluzioni? La ringrazio in anticipo per i suoi preziosi consigli.
L’utilizzo delle zampe anteriori è nel gatto
un comportamento innato e di conseguenza è molto difficile ottenere la modificazione di tale azione.
Il gatto per mezzo della
graffiatura di determinati oggetti, per lo più posti in prossimità del luogo scelto per il riposo, compie dei gesti di particolare importanza.
Innanzitutto
affila le unghie, rimovendo gli astucci cornei che sono periodicamente da scapsulare, permettendo alla nuova unghia sottostante di sostituirsi pienamente alla vecchia.
È sbagliato ritenere che così facendo il gatto smorzi gli artigli: come ho appena spiegato ricerca l’effetto opposto, li tiene sempre affilati per la caccia, l’arrampicata o la lotta.
Inoltre graffiando vari oggetti o strutture il gatto
marca il suo territorio sia visivamente, con i segni lasciati dalle unghie, sia olfattivamente, utilizzando le secrezioni di ghiandole interdigitali che impregnano per giorni la superficie graffiata, permettendone il riconoscimento a conspecifici ed altri cacciatori. Ma ancora con tale azione il gatto fornisce ai presenti una
comunicazione visiva della propria presenza, del suo stato di forza e salute e della sua territorialità.
Quindi nessun comportamento anomalo in tutto questo.
È possibile
dirottare l’interesse del gatto verso un materiale di nostro gradimento, ma per ottenere ciò è indispensabile avere determinazione, perizia, nonché una buona dose di fortuna, dal momento che è assai difficile indurre il gatto a spostare il proprio interesse altrove.
È possibile, inoltre, abituarlo sin dalla più tenera età a lasciarsi
limare o
tagliare periodicamente la parte terminale dell’artiglio.
Una pratica che può risultare piacevole anche per il gatto, se viene indotto a ritenerla una delle
cure parentali che il buon proprietario gli riserva.
Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
e-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it