Cane che fa la pipì in casa: le cause e i rimedi
Alcuni cani iniziano improvvisamente a marcare il territorio in casa: analizziamo le cause di questo sgradito ed inconsueto comportamento
Gent.mo Dottore, mi chiamo Luciana, sono la proprietaria di un Pinscher nano femmina di nome Penny; ha 8 mesi e la settimana scorsa ha terminato il suo primo calore.
Da un paio di giorni sta assumendo un comportamento strano e inconsueto: ha iniziato a fare la pipì sul letto dei miei genitori, è già la terza volta che succede in due giorni.
È inutile dirle il disagio che ha provocato questa cosa: passati i primi mesi di assestamento, Penny ormai sembrava aver imparato a fare i bisogni solo fuori quando la portiamo a passeggiare.
Ho letto che la cosa potrebbe essere collegata alla maturazione sessuale e al conseguente desiderio di marcare il territorio; tuttavia non mi spiego l'attenzione riservata al letto dei miei genitori.
Se fosse così gentile da indicarmi quali potrebbero essere le motivazioni ed eventuali comportamenti da assumere per contrastare la cosa, le sarei molto grata. La ringrazio anticipatamente, Luciana.
Carissima Luciana, posso assecondare la tua ipotesi di marcatura in seguito alla probabile
maturazione sessuale avvenuta nella cagnolina.
L’età è compatibile con questo evento fisiologico.
Potrebbero altresì esserci altre cause a spingerla verso questo
comportamento sgradito. Falla visitare dal tuo veterinario di fiducia per poter escludere
patologie infettive o
irritative delle vie urinarie.
Riconsiderate tutti insieme la vostra relazione con la cagnolina: il vostro rapporto si basa sui corretti comportamenti previsti dal “
protocollo alla deferenza”?
Eventualmente fatevi indicare
un
percorso educativo appropriato da un veterinario, esperto in
medicina comportamentale.
Come prevenzione di
comportamenti indesiderati, come mezzo per ridurre vari
stati ansiosi, come profilassi contro il manifestarsi in età adulta di
patologie della sfera sessuale (lattazioni false, infezioni uterine,
neoplasie mammarie, ovariche, uterine) valutate al più presto se
sterilizzare la cagnolina, attraverso la semplice
ovariectomia: un intervento micro-lesivo, dal costo estremamente contenuto, che tutti i proprietari di cani dovrebbero prendere seriamente in considerazione per il benessere del proprio amico.
Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
e-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it