Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Cane dominante ed aggressivo in casa

Il cane si mostra aggressivo e dominante nei vostri confronti? Ecco come intervenire!

di Dottor Alberto Franchi

Buongiorno Dottore, abbiamo in casa un Pinscher di 8 mesi ed è intrattabile: quando non gli prestiamo attenzione continua ad abbaiare e spesso arriva ad aggredirci.
In pochi mesi è diventato il padrone della casa e della nostra famiglia (siamo in 4).
Lo abbiamo fatto seguire da una sedicente educatrice cinofila, con pessimi risultati: ci pare che la sua aggressività sia aumentata.
Poi lo abbiamo fatto curare da una veterinaria con i fiori di Bach, senza ottenere nessun risultato. Cosa ci consiglia? Grazie, Anna.


Carissima amica, riguardo alle cosiddette terapie con l’acqua le cui molecole sono state eccitate cosmicamente dalla presenza di parti di fiori (Fiori di Bach) mi sono già espresso in un'altra risposta su questo sito: a mio giudizio si trattano di rimedi fideistici, non comprovati, né comprovabili seguendo alcun metodo scientifico.
Male non fanno se non quello, a volte peraltro molto grave, di lasciare progredire e peggiorare patologie organiche o comportamentali.

Riguardo agli educatori cinofili, ne esistono in Italia di seri e preparati. L’importante è farsi consigliare correttamente (magari dal proprio veterinario curante) nella scelta.
Il loro limite è l’impossibilità di intervenire diagnosticamente su patologie organiche dell’animale e di non poter prescrivere farmaci, utili e spesso indispensabili per una guarigione.
Cane aggressivo in casa
 
Per quanto riguarda l’aumento dell’aggressività, questa può anche essere una conseguenza di indicazioni errate da parte dell’educatrice ma, data l’età del vostro cane, ritengo che possa essere dovuta al reiterarsi di comportamenti sbagliati da parte vostra ed anche al sopraggiungere della maturità sessuale del piccolo Pinscher.

Il mio consiglio è di affrontare con determinazione il caso, senza perdere ulteriore tempo con rimedi inappropriati: più il comportamento si radica nel cane e più lunga e difficoltosa sarà la terapia comportamentale da intraprendere.
Abbiate presente che sopra l’anno di età sopraggiungerà la maturità sociale del cane, con ulteriori prese di posizione per quanto riguarda la dominanza nel vostro gruppo sociale (la famiglia). 
Soprattutto non ponetevi mai in conflitto con il cane, non considerate le sue richieste di attenzione e non ingaggiate conflitti.
Ne uscireste certamente perdenti e rinforzereste il comportamento aggressivo del piccolo amico.
Seguite nel frattempo le linee per ottenere la sua deferenza che, fra l’altro, potete trovare enunciate sempre su questo sito.


Dottor Alberto Franchi medico veterinario a Verona
Ambulatorio Veterinario Borgo Venezia - Via Felice Casorati 19 - Verona 
Ambulatorio Veterinario Borgo Trento - Via Vittorio Locchi 32/a - Verona
Telefono 347 9729098
e-mail vetverona@gmail.com
www.veterinarioaverona.it 


Articoli correlati

Il Pinscher assassino
Ci assale!!! Morde!!! Non ci permette di muoverci in casa, ci aggredisce mordendoci le caviglie, abbaia appena ci muoviamo, ci impedisce di vivere!

Cane che si impone sui suoi simili con irruenza ed aggressività
Cosa fare se il cane gioca con i suoi simili in modo non appropriato? L'educatore ci aiuta a comprendere meglio le cause di un atteggiamento eccessivamente aggressivo del quadrupede.

Come vive il cane la relazione inappropriata con i suoi proprietari? Ce lo svela lui stesso!
Dialogo semiserio fra una cane ansioso ed aggressivo ed il suo veterinario

I cani viziati diventano aggressivi e poi temuti dai proprietari
Una vera testimonianza di come un cane viziato possa diventare aggressivo nei confronti del proprietario e di altre persone

Non responsabilizziamo gli animali!
Responsabilizzare gli animali si rileva controproducente per una serena convivenza e per la loro tranquillità





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali