Tutto quello che cerchi per il tuo cane... in un solo click!
 






Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge

Tutte le indicazioni su come trasportare correttamente il cane in macchina e sulle misure di sicurezza da adottare

di Carlo Montaruli

Nell'articolo precedente abbiamo visto come abituare gradualmente il cane agli spostamenti in automobile, ora vediamo cosa dice la legge:

Art. 169 del nuovo codice della strada - Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore
“(…) È vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.”

Tutto questo vuol dire che se avete un solo cane in macchina la scelta su come e dove farlo sentire a suo agio sarà ampia, ma badate bene che non sia d’intralcio a chi guida!
Quindi: non deve saltellare tra un sedile e l’altro e non deve stare in braccio a chi guida o tra le sue gambe (sembra facile giusto?!); ma la legge purtroppo non ci parla delle misure di sicurezza per lui.
 
Cintura sicurezza cane
Ci sono tre modi per far affrontare uno spostamento in auto:

1) IL KENNEL RIGIDO (O TRASPORTINO)
È sicuramente un mezzo efficace per trasportare un cane in macchina, ma come per ogni cosa, anche l’utilizzo corretto del kennel deve avvenire a piccoli passi!
Il cane deve abituarsi gradualmente a stare chiuso in una struttura del genere, altrimenti otterremmo esattamente il risultato opposto.
Un corretto avvicinamento porta sicurezza nel cane, che riconosce il kennel come un luogo di “protezione” dove potersi tranquillamente rilassare
Il kennel, se ben fissato in macchina e della giusta misura, può sicuramente aiutare in caso di incidente o di una brusca frenata ad evitare che il cane si faccia male o che diventi un pericolo per voi.
Ricordiamoci sempre, però, che OGNI CANE È DIVERSO DALL’ALTRO e ciò che può andar bene per uno potrebbe non andar bene per un altro!

2) LA CINTURA DI SICUREZZA PER CANI 
L'imbragatura si attacca alla cintura di sicurezza a tre punti già installata sulla macchina e costituisce un grosso passo avanti sul fronte della sicurezza.
"Occorre infatti tenere presente - dicono i tecnici BMW, i primi che hanno realizzato e testato queste cinture - che perfino un cane di piccola taglia, se slegato, può trasformarsi, anche a bassa velocità, in un potenziale pericolo in caso di collisione. In tali situazioni, non solo il cane può riportare ferite gravi o addirittura letali, ma addirittura provocare gravi ferite ai passeggeri. Con l'imbracatura di sicurezza questo pericolo viene eliminato".
Il sistema è ben studiato perché per far scendere il cane è possibile slegarlo con un unico movimento e agganciare un normale guinzaglio all'anello metallico dell'imbracatura. La BMW realizza le cinture in tre diverse taglie, per offrire un'adeguata protezione a cani di peso compreso tra 7 e 40 chilogrammi.
Anche per questa soluzione, come per il kennel, il cane avrà bisogno di un periodo di “prova”, durante il quale un bravo padrone insegnerà al proprio quadrupede, sempre a piccoli passi, ad abituarsi a questa nuova imbragatura.

3) IL BAGAGLIAIO CON UNA RETE DIVISORIA RIGIDA
È sicuramente uno dei modi più usati, ma non per questo quello più sicuro. Viaggiare in questo modo è a norma di legge e quindi nessuna multa o rischio se si viene fermati. Solitamente è anche il luogo della macchina che il cane predilige ed il più facile per abituarlo a stare in auto poiché ha un suo spazio ben distinto, magari anche con una coperta o un cuscino e un giochino.

A questo punto non mi rimane che augurarvi buon viaggio e rimandarvi alla terza ed ultima parte, dove affronteremo il tema dei “casi clinici”, ovvero: quando il viaggio in auto non è così facile come ci aspettavamo.


Carlo Montaruli
Educatore cinofilo APNEC
Staff Just Married (with) Dog
www.edukarlo.it
e-mail info@edukarlo.it 
Telefono 333 2626859 


Articoli correlati

Abituare il cane alla macchina
I consigli dell'educatore per abituare gradualmente il cane agli spostamenti in automobile

In viaggio con il cane: in auto, in treno, in aereo, in nave, in bus
Viaggiare con Fido e affrontare tutti i problemi legati al trasporto

Come scegliere un cucciolo
Ogni cucciolo è un individuo a sé: prima di sceglierlo è opportuno considerare alcuni fattori, indispensabili per fare la scelta giusta

Viaggiare in auto con gli animali a bordo
Consigli pratici per viaggiare in macchina in compagnia di cani e gatti

Il cane e la macchina: i "casi clinici"
Quando il viaggio in auto con il cane non è così facile come ci aspettavamo...





Top articoli

Pronto soccorso veterinario 24 ore su 24
Il vomito nel cane: le cause e i rimedi
Trasportare il cane in automobile: cosa dice la legge
Le piante tossiche per il cane
Le malattie parassitarie del cane: i parassiti intestinali