Professioni cinofile fai da te… No grazie!
La competenza è un requisito essenziale per esercitare una professione cinofila e si acquisisce con lo studio e la pratica
Diventare
educatori o
tecnici in professioni cinofile va molto di moda e, purtroppo, ci si imbatte molto spesso in esperti "FAI DA TE".
Leggere libri, seguire con passione trasmissioni televisive di successo o aver partecipato all'
educazione del cane del vicino di casa o della zia, non sono affatto requisiti sufficienti per esercitare tali professioni.
Alla base di ogni tipologia di lavoro deve esserci
competenza!
Vi fidereste di un dentista che si è formato su fascicoli acquistati in edicola? Credo la risposta venga da sé...
Tale requisito essenziale si può acquisire esclusivamente con
lo studio e
la pratica, soprattutto se ci si confronta con esseri viventi che comunicano con noi in "un'altra lingua".
Il cane ha imparato a sopravvivere in un mondo complesso, un mondo che non ha più il suo habitat naturale, ed ha magnificamente appreso il nostro difficile e spesso contraddittorio
linguaggio.
Noi, invece, spesso non sappiamo
decifrare i suoi messaggi.
La comunicazione di un cane è composta per lo più da
segnali odorosi e chimici,
mimica corporea ed infine da una, non particolarmente vasta, gamma di
vocalizzi.
Non basta, quindi, sapere che
il ringhio è preludio di un'aggressione; tale suono infatti, espresso con
intonazione differente e
posture particolari, potrebbe voler dire: "
Mi sto divertendo molto a giocare così".
Per ciò, se mancano tali informazioni, come si può intervenire per rendere migliore il rapporto cane-proprietario o risolvere un eventuale problema tra i due?
Studiare
cinologia,
biologia,
psicologia,
genetica,
veterinaria,
legislazione,
tecniche di addestramento e tutto ciò che attiene
il corpo,
la mente e
la socialità dei nostri amici a 4 zampe è ciò che costituisce il minimo bagaglio culturale per chiunque si avvicini a tali mestieri.
Il restante, ma altrettanto imprescindibile requisito per avere competenze adeguate, è composto da anni di
esperienza pratica ed
osservazione del comportamento animale.
La formazione deve essere svolta frequentando scuole riconosciute da associazioni di categoria a livello nazionale come l'
APNEC (
Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili), la
FISC - CNS LIBERTAS o lo
CSEN (
Enti di promozione sportiva legati al CONI) o l'
ENCI (
Ente Nazionale della Cinofilia Italiana).
Dopo aver frequentato i corsi di formazione professionale si devono superare gli
esami di qualificazione (scritto, orale e pratica) ed ogni anno si richiede di partecipare obbligatoriamente a
corsi e
stage per garantire un costante aggiornamento ed aumentare le competenze.
Tutto ciò viene richiesto per garantire la qualità del servizio che vi viene offerto.
Quindi, prima di intraprendere un
percorso educativo,
rieducativo o
sportivo, è assolutamente fondamentale informarsi sulle credenziali del collega che vi accompagnerà; evitare il fai da te è importante per la vostra
sicurezza!
Non affidatevi al consiglio dell'amico che ha portato il suo cane in un centro cinofilo o dell'esperto che in tv sembra faccia meraviglie...
Ogni cane è diverso
: le reazioni,
il carattere ed
il contesto debbono essere valutati da persone competenti caso per caso.
Nessun professionista ha la bacchetta magica, i cani non hanno interruttori e non vengono forniti di libretto di istruzioni d'uso.
Diffidate assolutamente da chi vi assicurerà di risolvere tutto in brevissimo tempo o vi costringe a seguire interminabili pacchetti di lezioni senza fornire chiare e inconfutabili motivazioni sul suo operato.
Per ognuno andrà impostato
un percorso differente in base all'
età, alle
caratteristiche di razza ed al
carattere, al tempo che voi proprietari potrete dedicare al lavoro quotidiano con il vostro amico peloso e soprattutto alla richiesta che farete o al problema da affrontare.
Non meno importante e da non sottovalutare è anche la preparazione dei
Dog Sitter: vengono organizzati corsi di formazione professionale per chi dedicherà il suo tempo a
far uscire e
giocare il vostro cane in sicurezza.
Fate quindi attenzione a chi affidate il benessere fisico e mentale del vostro compagno!
Anna Giulia Amato
Educatrice cinofila e Consulente comportamentale
Consigliere Regionale APNEC Lazio
Tecnico Educatore III Livello CNS Libertas
Staff Just Married (with) Dog
e-mail anna_giulia79@yahoo.it
Telefono 392 6947454